Descrizione prodotto
Visited 2039 times , 3 Visits today
Il volume prende spunto da un ciclo di conferenze dedicato al tema “Pompei e l’Europa”, in relazione alla mostra tenutasi presso il MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nel 2015. Le relazioni sono state rielaborate e riviste dagli autori per questa pubblicazione che conserva però il taglio interdisciplinare originario e la molteplicità dei punti di vista, da quello storico-artistico a quelli letterario, archeologico e storico-architettonico. La fortuna critica di Pompei nel corso dei secoli successivi alla scoperta investe infatti quasi ogni aspetto della vita e della cultura europee e i saggi indagano proprio tale enorme influenza: oggetto delle analisi condotte sono quindi i resoconti di viaggio negli scavi, le esposizioni, le ceramiche, le scenografie e le architetture dedicate al mito pompeiano, nonché l’opera di alcuni personaggi chiave, come Carlo Bonucci e Raffaele Ruggiero.
Visited 2039 times , 3 Visits today
Luigi Gallo si è formato a Roma e a Parigi. Attualmente è incaricato del corso di Storia delle Collezioni Archeologiche presso la Scuola di Specializzazione in Patrimonio Archeologico di Matera (Università della Basilicata). Le sue ricerche spaziano dalla storia della pittura di paesaggio, dei giardini e dell’architettura moderna, al collezionismo, dalla teoria e critica d’arte fra XVIII e XX secolo, alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. È l’autore di monografie e saggi critici ed è stato curatore di diverse esposizioni fra le quali La Nature l’avait créé peintre: Pierre-Henri de Valenciennes, 1750-1819 (Toulouse, 2003), Pompei e l’Europa, 1748-1943 (Napoli, 2015), Picasso/Parade: Napoli 1917 (Napoli, 2017), Amori Divini (Napoli, 2017), Picasso et les Ballets Russes (Marseille, 2018).
Andrea Maglio è professore associato di Storia dell’architettura presso l’Università di Napoli Federico II. Si è occupato della storia architettonica e urbana italiana, tedesca ed europea soprattutto nei secoli XIX e XX. Il tema della ricezione pompeiana emerge in diversi saggi e conferenze, nonché nel libro L’Arcadia è una terra straniera. Gli architetti tedeschi e il mito dell’Italia nell’Ottocento, pubblicato nel 2009. Temi “pompeiani” sono stati inoltre oggetto di diverse conferenze e di numerosi interventi a convegni, monché di progetti di ricerca condotti in collaborazione con istituti italiani ed esteri. È peraltro autore delle monografie Hannes Meyer. Un razionalista in esilio (2002), Berlino prima del muro. La ricostruzione negli anni 1945-1961 (2003), Friedrich von Gärtner 1791-1847: un’estate in Sicilia nel 1816 (2012).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.