Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • I servizi
    • Catalogo storico
  • L’argomento
  • Catalogo
    • Miscellanea
    • Architettura
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
    • Arte
    • Filosofie&Saperi
  • Blog
    • News
    • Promozioni
  • Contatti
    • Privacy
Art Studio Paparo
editoria e comunicazione
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • I servizi
    • Catalogo storico
  • L’argomento
  • Catalogo
    • Miscellanea
    • Architettura
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
    • Arte
    • Filosofie&Saperi
  • Blog
    • News
    • Promozioni
  • Contatti
    • Privacy

Art Studio Paparo

editoria e comunicazione
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • I servizi
    • Catalogo storico
  • L’argomento
  • Catalogo
    • Miscellanea
    • Architettura
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
    • Arte
    • Filosofie&Saperi
  • Blog
    • News
    • Promozioni
  • Contatti
    • Privacy
Home » Prodotti » De humani corporis fabrica
Biblioteca2

De humani corporis fabrica

Call for price

A cura di: E. Ambra, V. Boni, M.G. Mansi, M. Rascaglia
Genere: Saggio di Cartografia

Questa pubblicazione è stata realizzata in occasione della mostra bibliografica e iconografica
De humani corporis fabrica. Testi e immagini di medicina dal VI al XVIII secolo

Categorie: Catalogo, Miscellanea
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Collana
  • Recensioni (0)

Descrizione prodotto

Visited 1940 times , 2 Visits today

Con una mostra di antichi codici, riccamente miniati, e di rari testi a stampa, fra VI e XVIII secolo, la Biblioteca Nazionale di Napoli rende omaggio a una storia, quella della medicina, che ha visto la sua origine nella cultura del bacino del Mediterraneo, vero e proprio crocevia di civiltà e progresso scientifico.
Tutte le principali tappe segnate dall’arte medica nel corso della sua evoluzione sono documentate in quattro sezioni espositive: dalla piena affermazione dell’insegnamento ippocratico, dalle credenze medievali ai grandi progressi compiuti dalla Scuola medica salernitana, punto di intersezione della cultura scientifica ebraica, araba, greca, fino alle radicali innovazioni verificatesi nel corso del Cinquecento e del Seicento, in cui la sperimentazione aveva trovato spazio nelle nuove Accademie scientifiche, raggiungendo il suo apogeo nel secolo XVIII, momento in cui la scienza medica può avvalersi di nuove tecniche per le osservazioni e di più moderne metodologie per la ricerca.
A testimoniare oltre dieci secoli di storia sono stati scelti alcuni tra i materiali più qualificanti conservati presso la Biblioteca.

Informazioni aggiuntive

Peso 0.100 kg
Dimensioni 24 x 28 cm
lingua

Italiano

volume

brossurato

pagine

48

Illustrazioni

a colori e in bianco e nero

Visited 1940 times , 2 Visits today

QUADERNI DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI NAPOLI, X, 1

Direttore Simonetta Buttò
Coordinamento Emilia Ambra, Maria Rascaglia

Questa pubblicazione è stata realizzata in occasione della mostra bibliografica e iconografica
De humani corporis fabrica. Testi e immagini di medicina dal VI al XVIII secolo

a cura di E. Ambra, V. Boni, M.G. Mansi, M. Rascaglia

 

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “De humani corporis fabrica” Click here to cancel reply.

8 + 7 =

Prodotti correlati

  • Aniai

    Architetti e ingegneri per Napoli

    ISBN: 978 88 90905 674 € 35,00
    Per saperne di più
  • Tarde

    Le leggi sociali. Lineamenti di una sociologia

    ISBN: 978 88 991300 39 € 10,20
    Acquista
  • Pacelli

    Caravaggio.

    ISBN: 978 88 99130 091 € 51,00
    Acquista
  • AniaiSilva

    Rassegna Aniai

    ISBN: ISSN 0392-534X € 10,20
    Acquista

Cerca

Carrello

Copyright © 2017 artstudiopaparo srl • via filangieri 36 • 80121 Napoli • p. iva 07419711218. All Rights Reserved.

Facebook